Da ciò che è a ciò che dovrebbe essere
“Semplicemente, non riesco a capire come si possa essere spirituali senza impegnarsi concretamente nella trasformazione del mondo”, dice rabbi Michael Lerner. Politico rivoluzionario, filantropo, guida spirituale, psicologo e direttore della rivista “Tikkun”, Michael Lerner è una delle voci che chiede con più vigore un cambiamento radicale in questo nuovo millennio.
Il suo infaticabile impegno affinché il mondo non sia più guidato dai valori dell’ego, malvagi e materialisti, ma dalla rivelazione spirituale secondo la quale siamo un tutto indivisibile, è quanto meno ispiratore. Egli è un uomo passionale che ci invita a risvegliarci contemporaneamente alla verità della nostra natura spirituale indivisa e alla nostra coscienza.
Rabbi Lerner è un idealista che cerca attivamente (ovvero non solo filosoficamente, ma anche praticamente) di trasformare questo mondo, apparentemente diretto verso il disastro. La sua inflessibile ricerca di una trasformazione globale della società e della cultura basata su valori profondamente spirituali ha contribuito in modo inestimabile alla nostra inchiesta L’illuminazione può salvare il mondo?
In gioventù, Lerner è stato profondamente influenzato da Abraham Heschel, uno dei più grandi teologi ebrei del mondo contemporaneo. Studente “radical” di filosofia a Berkeley negli anni sessanta, Lerner alla fine si accorse che i movimenti liberal e progressisti erano destinati alla sconfitta, perché non affrontavano le dimensioni etiche e spirituali dell’esperienza umana.